Discussione:
Egoismo sdrucciolo
(troppo vecchio per rispondere)
PaoloTalanca
2005-03-31 19:44:49 UTC
Permalink
E' una di quei versi sui quali di solito si glissa per non dare a vedere che
non le si sa dare un significato. Ma "l'egoismo sdrucciolo che abbiamo tutti
quanti" che cazzo significa?
Ho provato a fare una ricerca su google nei gruppi ma sembra che nonse ne
sia mai parlato.

Il dizionario De Mauro on line:

************************
sdrùc|cio|lo
agg., s.m.
1a agg. TS ling., di parola, che ha l’accento tonico sulla terzultima
sillaba (per es. vendita)
1b agg. TS ling., impropr., bisdrucciolo | trisdrucciolo
2 agg. TS metr., di verso, che termina con una parola sdrucciola; anche s.m.
| composto di versi sdruccioli: ottave sdrucciole
3 s.m. BU sdrucciolone
4 s.m. BU terreno, sentiero, strada in forte pendenza | fig., impresa
pericolosa: mettersi su uno s

************************

Ora: sono tutte definizioni più o meno scontate.
Io avrei tre ipotesi (anzi quattro):

1 - Egoismo espanso, dal significato che metaforicamente riprende i termini
sdruccioli accentati sulla terzultima sillaba. Nel senso che oltre al puro
egoismo di facciata, medio e insito in un uomo normale (simile a una parola
piana nell'italiano), ognuno di noi ha un egoismo ulteriore, un "plus valore
egoistico", da "emergency power per farci perfettamente i cazzi propri",
magari a scapito degli altri. Però mi sa che è un po' tiratina come
interpretazione. E inoltre, se tutti hanno il plus valore, chi ce li ha i
minus valori?

2 - Egoismo in forte pendenza. Cioè tendente verso l'alto e quindi che
peggiora con l'età. Ma potrebbe anche essere pendente verso il basso, quindi
più si va avanti e meno si è egoisti. Ma potrebbe essere anche verso destra
o sinistra... lasciamo perdere

3 - Egoismo pericoloso. Nel senso che ci porta tutti a un qualcosa di
brutto: 'azzo ne so, guerre, capitalismo, autoaffermazione, Max Weber, cose
così...

4 - Sentore di future stronzate kitsch dell'ultimo Del Guccino da Pàvana. Ma
a me Amerigo come album piace praticamente in toto. E poi credo fortemente
che a quel tempo fosse lontanissimo dal declino. E poi se ho salvato la
"salvia splendens" accostandola alla "iena ridens" simbolo del
televisionaro, volete che ora mi scandalizzi per un "egoismo tendente a
destra"?

Voi che ne pensate?

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Riccardo Venturi
2005-03-31 19:53:25 UTC
Permalink
Il Thu, 31 Mar 2005 19:44:49 GMT, ***@inwind.it
(PaoloTalanca) rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al
supermercato, scrisse:

(cut)

Da toscano, e tenendo presente che Guccini è -diciamo- un
"toscanòide", tendo a prendere quello "sdrùcciolo" nel senso che qui
ha comunemente: "sdruccioloso". Cioè scivoloso, qualcosa su cui si
scivola, si inciampa. Ma devo sviluppare meglio il concetto. A domani,
perché ora ho sonno.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
Zetesi
2005-03-31 20:17:04 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
Da toscano, e tenendo presente che Guccini è -diciamo- un
"toscanòide", tendo a prendere quello "sdrùcciolo" nel senso che qui
ha comunemente: "sdruccioloso". Cioè scivoloso, qualcosa su cui si
scivola, si inciampa.
Mah, non sono nè toscana nè "toscanoide" (almeno, non più degli altri
parlanti italiani), però anch'io prenderei "sdrucciolo" nel senso di
"scivoloso".
Nota a margine: "qui" vorrebbe significare "in Toscana", non "in Svizzera",
vero? :-)

--
Sara


Est in vita quasi cum ludas tesseris: si id quod jactu opus erat forte non
cecidit, id quod cecidit arte corrigas (sic fere).
Terenzio
Riccardo Venturi
2005-03-31 20:54:17 UTC
Permalink
Post by Zetesi
Mah, non sono nè toscana nè "toscanoide" (almeno, non più degli altri
parlanti italiani), però anch'io prenderei "sdrucciolo" nel senso di
"scivoloso".
Nota a margine: "qui" vorrebbe significare "in Toscana", non "in Svizzera",
vero? :-)
Ecco, come sempre m'è passato il sonno... :-)
Sì, quel "qui" significa in Toscana, ovviamente. Una specie di lapsus
freudiano che m'è sfuggito; ma se dovessi tradurre quel verso nelle
lingue del "qui fisico" dove sono adesso, userei i termini
corrispondenti a "sdruccioloso": "cet égoisme glissant que tous nous
avons", "der glatte Egoismus, den wir alle haben" o roba del genere.

Salut,



--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
silvia74
2005-03-31 20:18:32 UTC
Permalink
Fate meno i colti e non ostentate uno sdruciolo finto intellettualismo che
fa solo ridere.

Le cose semplici di solito son quelle giuste no?
Di solito ad esser sdruciolo è un terreno,che quindi frana sotto i nostri
piedi e ci fa cadere o perdere l'equilibrio magari quando si cerca di
risalirlo,e allora si comincia ad annaspare ma piu si annaspa e peggio è.
Cosi per l'egoismo di cui parla il guccio...ovviamente in senso figurato.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Riccardo Venturi
2005-03-31 20:51:20 UTC
Permalink
Post by silvia74
Fate meno i colti e non ostentate uno sdruciolo finto intellettualismo che
fa solo ridere.
Indicativamente questo è un gruppo di discussione, dove, per
l'appunto, si discute. Anche di parole e del loro significato; e le
parole possono dare mille e mille spunti, ed ammettere non so quante
interpretazioni diverse. Ergo, Silvia, se stasera hai la luna di
traverso, cerca di raddrizzartela in un'altra maniera invece di
"esordire" in questo modo leggermente a bischero. Poi, magari, se ne
riparla. By the way, più o meno su quello "sdrucciolo" la penso più o
meno come te.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
Zetesi
2005-03-31 20:55:35 UTC
Permalink
Post by silvia74
Fate meno i colti e non ostentate uno sdruciolo finto intellettualismo che
fa solo ridere.
Faremo del nostro meglio, però magari se ci veniamo incontro e tu metti le
doppie al posto giusto... ;-)
Post by silvia74
Le cose semplici di solito son quelle giuste no?
"Di solito" no. Diciamo a volte.

--
Sara


Est in vita quasi cum ludas tesseris: si id quod jactu opus erat forte non
cecidit, id quod cecidit arte corrigas (sic fere).
Terenzio
PaoloTalanca
2005-03-31 21:03:30 UTC
Permalink
Post by silvia74
Fate meno i colti
'aspita, com'è che a te viene così bene?
Post by silvia74
e non ostentate uno sdruciolo finto intellettualismo che
fa solo ridere.
Direi "anche" e non "solo" ridere. Un finto intellettualismo, sdrucciolo o
meno, farebbe anche pena, se ostentato. Però mi viene in mente che, se c'è
qualcuno che parla con cognizione di causa, l'altro/a che ride lo fa per
invidia o bigotteria. Ecco, questo farebbe non "solo", ma "anche" ridere
(oltre che pena). Cominci a capire la differenza?
Post by silvia74
Le cose semplici di solito son quelle giuste no?
no
Post by silvia74
Di solito ad esser sdruciolo è un terreno,che quindi frana sotto i nostri
piedi e ci fa cadere o perdere l'equilibrio magari quando si cerca di
risalirlo,e allora si comincia ad annaspare ma piu si annaspa e peggio è.
Cosi per l'egoismo di cui parla il guccio...ovviamente in senso figurato.
ma non potevi dire semplicemente "3", senza ostentare invidia e/o
bigotteria?

un saluto

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lorenzo Masetti
2005-03-31 21:40:09 UTC
Permalink
a me l'espressione mi è sempre piaciuta, perché chiunque altro avrebbe
scritto "egoismo spicciolo" e, per assonanza, io ho sempre pensato
all'egoismo sdrucciolo come a un egoismo spicciolo. Però sdrucciolo è
molto più bello...

Scusate il delirio...
--
Lorenzo Masetti
http://canzonicontrolaguerra.cjb.net/
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/
PaoloTalanca
2005-03-31 21:44:19 UTC
Permalink
Il 31 Mar 2005, 23:40, Lorenzo Masetti <***@email.it> ha
scritto:

(cut)

e allora comprenderai benissimo il mio delirio sulla "salvia splendens/iena
ridens" ;-)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Xyz
2005-04-02 17:27:01 UTC
Permalink
Post by PaoloTalanca
E' una di quei versi sui quali di solito si glissa per non dare a vedere che
non le si sa dare un significato. Ma "l'egoismo sdrucciolo che abbiamo tutti
quanti" che cazzo significa?
Io ho sempre pensato che si riferisse al punto di vista linguistico: se la
parola /egoismo/ fosse sdrucciola, l'accento sarebbe proprio sull'/ego/.
Come dire: quell'egoismo tutto centrato sull'ego...

Linguisti, che dite?

Lorenzo

Continua a leggere su narkive:
Loading...