Discussione:
[ICS/2] "Ho difeso il mio amore", fu: "Nights in white satin"
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo Venturi
2004-11-10 12:50:49 UTC
Permalink
Dato il profondissimo impatto che l'iniziativa delle ICS sta avendo
sulla coscienza delle masse (proprio di stamani è la pubblicazione a
tempo di record di un "instant book" intitolato: "ICS Files: The case
of the Italian Cover Story in a peripheric Italian newsgroup"),
proseguo con un altro illuminante esempio d'italica cover, che
stavolta tocca un gruppo che potrebbe essere anche abbastanza IT qui
dentro: nientepopodimeno che i Nomadi.

-- ATTENZIONE, IMPORTANTE! PARTECIPA ANCHE TU AL GRANDE
CONCORSO A PREMI DELLE ICS!
In ogni post/mail delle ICS è nascosto un inglesismo clamoroso: nella
prima puntata, tutti (?) se ne saranno accorti, c'era un
"carefullamente". Scopri anche tu IL CRUDO ANGLICISMO NASCOSTO NEL
TESTO e fai pervenire la tua risposta sul thread: vincerai ricchi
premi!

____________________________________________________________

** ITALIAN COVER STORY **
1: "Ho difeso il mio amore", fu: "Nights in white satin"
____________________________________________________________

Eh, sì, qui si parla di una delle canzoni più famose dei Nomadi;
sicuramente molto suggestiva, ed interpretata con la consueta classe
(ed anche con un deciso tono epico) da Augusto Daolio -che del resto
il tono epico ce lo aveva per natura, riuscì persino a epicizzare il
jingle, da lui cantato, del "bianco profumo del nuovo Olà". "Ho difeso
il mio amore" può essere labellato tranquillamente come un evergreen,
una di quelle canzoni immortali che almeno una volta all'anno ognuno
di noi si ritrova a ascoltare e/o canticchiare sotto la doccia
(seguita dall'immancabile urlo del/la
consorte/convivente/fidanzata(o), mamma/babbo/fratello/sorella
eccetera: " Dé, ma saòsa vo' difènde te, favadilessooooo!").

"Ho difeso il mio amore" è la cover (anche in questo caso una quasi
totale riscrittura che ben poco ha a che vedere con il testo
originale) di un'altrettanto celebre canzone dei Moody Blues, "Nights
in white satin" (Notti in raso bianco), del 1967; gli autori dello
scempio sono, toh, i famigerati "Tre P" (Pace-Panzeri-Pilat), ma prima
dei Nomadi, il testo era stato cantato dai Profeti (gruppo abbastanza
noto, a dire il vero). Dopo la versione nomadesca, il brano fu invece
ripreso da un altro paio di gruppi che hanno lasciato un'indelebile
traccia nella canzone italiana, i "Bit-Nik" (sic, la grafia è questa;
in francese, con la stessa pronuncia, si avrebbe "bite nique", cioè
qualcosa come "cazzo scopa", o "minchia fotte") e i "Gatti rossi"
(miao!); Dalida (al secolo Jolanda Gigliotti) ne avrebbe invece
cantata una versione con testo e titolo diversi ("Un po' d'amore"). Ma
bisogna notare, e qui si ha il vero colpo di scena che riporta il
tutto ad un IT commoventemente ciofanschiano, che il retro del 45 giri
dei Nomadi contenente "Ho difeso il mio amore" recava una nostra
vecchissima conoscenza: "Canzone per un'amica", scritta da uno
sconosciuto ragazzotto modenese...

Cosa combinarono Pace-Panzeri-Pilat sul povero testo originale? Uno
scempio? Un incitamento al delitto d'onore? Non ci è dato saperlo.
Riassumiamo brevemente la vicenda della drammatica canzone: un uomo
geloso viene tradito dalla fidanzata, oviamente ingannata dal
classicissimo subdolo seduttore; l'otto di maggio, il cornuto risolve
elegantemente la questione facendoli entrambi fuori "per difendere il
suo amore", forse ammazzandosi a sua volta; da allora il suo spirito
vaga chiedendo perdono, incappando purtroppo nell'ascolto di Pace,
Panzeri e Pilat che stavano facendo un picnic vestiti di raso bianco.

Il problema è che il testo non è molto chiaro; anzi, proprio scrivendo
fuor da' denti, non ci si capisce proprio una mazza. Vi sono infatti
due ipotesi possibili, tutte e due piuttosto contraddittorie e con dei
punti notevolmente ambigui & oscuri (cfr. il noto saggio di Franz
Gütschien, docente di italianistica alla Staatliche Universität di
Dresda: "Ich habe meine Liebe verteidigt: Hypothesen und Vorstellungen
für eine korrekte Interpretation des weltbekannten Liedchens"):

a. Il tizio sorprende la fidanzata in consenziente compagnia del vile
seduttore (vengono a mente quasi le "ragazze della notte" e certi
"califfi cui non darei una lira"), viene colto dalla disperazione,
imbraccia la mitragliatrice che ha fregato allo zio partigiano e li
stende; indi si hanno due possibili soluzioni. O il vendicatore
rivolge contro di sé l'arma e si sbudella, oppure viene arrestato e
condannato all'ergastolo, con la speranza che, però nei suoi confronti
venissero applicate le allora vigenti leggi sul delitto d'onore. Fa
però in tempo a scrivere qualcosa su una pietra, e poi "non vede più
il sole" (oppure lo vede a scacchi).
In questo caso la "difesa del suo amore" sarebbe attinente al concetto
in sé di amore che egli recava dentro, un amore davvero esplosivo;

b. Il tizio sorprende la fidanzata nelle grinfie del vile seduttore,
che sta esclamando "Oh sì, sei un bruto, maledetto, mmmm.." e, per
difendere il suo amore (ovvero lei), imbraccia la mitragliatrice di
cui sopra e lo abbatte; al che scrive qualcosa su una pietra, saluta
la ragazza e si uccide oppure viene arrestato, come sopra.

Insomma, un bel casino; e il verso "lo capite anche voi" è in realtà
una bella presa per i fondelli, perché non ci si capisce proprio
nulla. Ad ognuno trarre le conclusioni che più gli aggradano.

Il brano originale, notissimo, dei pionieri del "prog-rock" fa parte
del loro concept-album del 1967 "Days Of Future Passed" ("I giorni del
futuro sono passati"); autore ne è il nuovo cantante del gruppo,
Justin Hayward; nel disco questo brano rappresenta l'ultima fase, la
notte. La struttura del disco parte infatti dall'alba per seguire,
canzone per canzone, una intera giornata:

1. The Day Begins
2. Dawn: Dawn Is a Feeling
3. The Morning: Another Morning
4. Lunch Break: Peak Hour
5. The Afternoon: Forever Afternoon...
6. Evening: The Sun Set: Twilight Time
7. The Night: Nights in White Satin

Il brano, accompagnato e preceduto da una ambientazione sonora
ispirata all'accompagnamento musicale di un film melodrammatico,
affidata ad una orchestra sinfonica (la London Festival Orchestra)
allude nella atmosfera e nel testo a qualche cosa di drammatico, a un
amore intenso che ha una svolta, forse tragica.

Curioso notare che negli anni '80 lo stesso procedimento è stato
seguito da una scrittrice inglese, Michelle Spring, specializzata nel
trarre romanzi da titoli di canzoni famose (tipo "Every Breath You
Take", "In The Midnight Our", ecc.). Nel caso di "Nights In White
Satin" la vicenda è ambientata nella seconda metà dell'800 a
Cambridge, e parla di una giovane prostituta che, ovviamente, fa una
fine tragica.

*

Ho difeso il mio amore
I Nomadi, 1968
Testo di Pace-Panzeri-Pilat

Queste parole
sono scritte da chi
non ha visto più il sole
per amore di lei.

Io le ho trovate
in un campo di fiori.
Sopra una pietra
c’era scritto così:

Ho difeso
ho difeso
il mio amore
il mio amore.

C’era una data
l'otto di maggio,
lei era bella,
era tutto per lui.

Poi venne un altro,
gliela strappa di mano
cosa poi sia successo
lo capite anche voi.

Ho difeso
ho difeso
il mio amore
il mio amore.

Questa è una storia
che finisce così
sopra una pietra
che la pioggia bagnò.

Son tornato una notte
e ho sentito una voce,
il grido di un uomo
che chiedeva
perdono.

Ho difeso
ho difeso
il mio amore
il mio amore.

Ho difeso
ho difeso
il mio amore
il mio amore.

*

Nights in white satin
Moody Blues, 1967
testo di Justin Hayward

Nights in white satin
Never reaching the end
Letters are written
Never meaning to send
Beauty had always miss
With these eyes before
Just what the truth is
I can’t say anymore

Cause I love you
Yes I love you
Oh oh I love you

Gazing at people
Some hand in hand
Just what I’m going through
They can’t understand
Some try to tell me
Thoughts they cannot defend
Just what you want to be
You‘ll be in the end

And I love you
Yes I love you
Oh oh I love you

Nights in white satin
Never reaching the end
Letters are written
Never meaning to send
Beauty had always mess
With these eyes before
Just what the truth is
I can’t say anymore

And I love you
Yes I love you
Oh oh I love you
And I love you
Yes I love you
Oh oh I love you.

*

Traduzione del testo originale
Notti di raso bianco

Notti di raso bianco (1)
non arrivano mai alla fine
lettere scritte
non significa che siano spedite
La bellezza si è sempre perduta
in questi occhi.
Quale sia realmente la verità
non sono più in grado di dirlo.

Perché ti amo
sì, ti amo
ti amo

Guardo la gente
che cammina mano nella mano
proprio quello che sto per fare
loro non lo possono capire
qualcuno tenta di attribuirmi
intenzioni che non possono condividere.
Semplicemente, quello che tu vuoi essere
alla fine lo sarai.

Ed io ti amo
sì, ti amo
ti amo

Notti di raso bianco
non arrivano mai alla fine
lettere scritte
non significa che siano spedite
La bellezza si è sempre confusa
in questi occhi.
Quale sia realmente la verità
non sono più in grado di dirlo.

Ed io ti amo
sì, ti amo
ti amo
Ed io ti amo
sì, ti amo
ti amo

(2/continua)
--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
Ricky
2004-11-10 14:12:30 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
-- ATTENZIONE, IMPORTANTE! PARTECIPA ANCHE TU AL GRANDE
CONCORSO A PREMI DELLE ICS!
il mio amore" può essere labellato tranquillamente come un evergreen,
Labellato. Ho vinto qualcheccossa?!?!

Ricky
Riccardo Venturi
2004-11-10 14:53:34 UTC
Permalink
Post by Ricky
Labellato. Ho vinto qualcheccossa?!?!
Bravisssssimo!!!!

Per questa puntata il premio consiste nella versione giapponese di
"Blowin' in the Wind" di Bob Dylan:

http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra/canzone.php?lang=it&id=101#agg831

Salut,




--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
Blue Lady
2004-11-10 15:16:00 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
Post by Ricky
Labellato. Ho vinto qualcheccossa?!?!
Bravisssssimo!!!!
E che kaiser vorrebbe dire?
Riccardo Venturi
2004-11-10 15:28:12 UTC
Permalink
Post by Blue Lady
E che kaiser vorrebbe dire?
Ecco, dunque, qui sta il problema. Per caso qualcuno conosce uno che
sa il giapponese che possa traslitterare il testo...?

Comunque penso che, più o meno, voglia dire:

au meni rods mast a man uòòc daun
bifor iu chen còl im e mèn,
di enssuer mai frend is blòuin in de uind
di enssuer is blòuin in de uind.

PS necessario:
FORZA VIOLA E IUVEMERDA!

Salut,

--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
Blue Lady
2004-11-10 22:17:03 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
Post by Blue Lady
E che kaiser vorrebbe dire?
Ecco, dunque, qui sta il problema. Per caso qualcuno conosce uno che
sa il giapponese che possa traslitterare il testo...?
Aspe', ci siamo intrecciati..
Volevo sapere cazzo vole di' "labellati"

Il giapponese, poi, lo dovresti sapere benino tu...ricordo sempre la
splendida traslitterazione di "Kimono"...
(oh, se ce l'hai rivogala...io chissa' ndo' l'ho cacciata...)
uh..versione labronica dell'alfabeto fonetico internazionale?
Post by Riccardo Venturi
FORZA VIOLA E IUVEMERDA!
Gobbi sempre di merda, Viola sempre bella e forte, partita interessante che
se non fosse stato per quel mezzo di perda autentica del figlio della mamma
majala dell'arbitro che non ha espulso quella palata di fango e non ha dato
quel rigore grande come la fava d'Aronne al 90qualcosaesimo non si perdeva
davvero!

Bacioni

Silvia
Riccardo Venturi
2004-11-10 23:06:14 UTC
Permalink
Post by Blue Lady
Aspe', ci siamo intrecciati..
Volevo sapere cazzo vole di' "labellati"
Ah, capito!
"Labellati", dall'inglese "labelled", americano "labeled" =
etichettato, definito.
Post by Blue Lady
Il giapponese, poi, lo dovresti sapere benino tu...
In realtà so 3 parole in croce e male pure quelle. Notoriamente, e fin
da tempi antichi, il giapponese è l'unica lingua al mondo che detesto
profondamente; sono arrivato persino a disfarmi delle grammatiche che
avevo, una delle quali regalata a un mio cugino pazzo di Piombino che
all'epoca era appena passato dal "neoetruschismo" (un gruppo di
smandrappati che si riunivano la sera al pub "Mastarna" per evocare
gli spiriti dei lucumoni) al buddismo della Soka Gakkai. Ora ha
piantato pure quello e le ultime notizie lo danno divoto di padrepìe.
Post by Blue Lady
ricordo sempre la
splendida traslitterazione di "Kimono"...
(oh, se ce l'hai rivogala...io chissa' ndo' l'ho cacciata...)
Beh, sarà bene allora ricostruire quell'indimenticabile episodio del
niusgrup del tempo che fu. Così anche per far vedere ai ragazzini che
cos'era.

Correva il giorno 27 marzo 1999, quando tale Carloni Maria Elettra
pubblica il seguente indignatissimo post:
____________________________________________________________

Da:Carloni Maria Elettra (***@iol.it)
Oggetto:SACRILEGIO
Newsgroups:it.fan.guccini
Data:1999/03/27

SACRILEGIO!!!

ragazzi!! dall'enciclopedia in cd-rom rizzoli larousse, alla voce
Guccini
dice:

" cantautore ecc.ecc. fra le sue + famose canzoni ci sono, la
locomotiva,
dio è morto e e KIMONO!!!!"

KIMONO?????

ma sarà forse " portavo allora un KIMONO... "

vi rendete conto????

__________________________________________________________

Passa qualche giorno e il thread si sviluppa, con risposte varie (si
segnala, tra le altre, quella di un preistorico Nicone Chillemi);
finché, proprio il 1° aprile, scende in campo il sottoscritto con la
seguente cosina:
___________________________________________________________

Da:Riccardo Venturi (***@iol.it)
Oggetto:Finalmente il testo di KIMONO !!!!
Newsgroups:it.fan.guccini
Data:1999/04/01

Gioite! Gioite! Dopo aver, tempo fa, scovato il gemello di destla di
Guccini, sono liuscito a stanale anche lo ZIO GIAPPONESE. Un
lingraziamento palticolale all'amica Malia Elettla Calloni pel avelne
dato notizia; dopo avele sguinzagliato gli amici di giap.fan.gu-cin,
ecco l'agognato testo di KIMONO (dall'album "Ame-Ligo", che significa
"Glande Loto in fiole sulla punta della Spada d'un Samulai
Lachitico"), canzone talmente famosa nel Paese del Sol Levante da
essele pelsino inselita in un'enciclopedia su CD LOM in Italia.

KIMONO

Questa domenica a Osaka
Non sarebbe passata, Banzai!
L'estate finiva, porka vaka
E non ero diventato Samurai.
Guardando una foto di Hiro Hito
E in tasca l'Asahi Shimbun,
Lo paghi tutto a prezzi d'inflazione
Quel giornale pieno di cazzùn.
Ma tu non sei cambiata di tanto
Anche se hai dato a un Ronin
Quel che io, per vederlo, ciò messo tanto,
Perchè ascoltavo troppo Gu-Cin;
Ma tu non sei cambiata di molto
E se chi è Akihito ora lo sai,
Tu giri adesso con l'indice Nikkei,
Io ci giravo già vent'anni fa.
Portavo allora un Kimono innocente
Dettato dalla giapponesità,
Non era la rivolta permanente,
Diciamo che era figo, e tanto fa.
Portavo una coscienza immacolata
Che tu tendevi a uccidere, ma tu
Inutilmente ti ci sei provata
A colpi di karàte e jiu-jitsù;
E il Kimono che conoscevi allora,
Uguale sempre e non cambia mai,
Lo porta addosso mia sorella ora,
È geisha e ha sposato un samurai,
O forse allora s'era solo noi,
Non c'entra o meno, quella gioventù,
Fra spinelli, marijuana e fumo
E sesso con un lottatore di sumo.
Ricordi, fu con te sul Fujiyama,
Sull'orlo del cratere, per Natale,
Sembrava che Sapporo fosse mia,
Ballammo insieme all'anno e a carnevale,
Lasciammo allora tutti e due un qualcuno
Lasciandolo a farsi due giri,
Non so come la prese la mi' donna,
Ma il tu' omo si fece karakiri.
E tu che non l'avevi fatto mai,
Ed io, con la tachicardia,
Strappai il kimono e c'inciampai.
Rompendo pure il vaso di tua zia;
Ci ritrovaron la mattina dopo,
Se non proprio in coma, giù di lì,
Avevo alfin raggiunto lo scopo,
Mi feci anche tre litri di pipì.
E questa domenica in settembre
Se ne sta lentamente per finire,
Col kimono, tre yen, vado a dormire,
Che ciò da lavorare quindici ore;
Me ne vo a dormire proprio ora,
Mi levo il kimono e faccio karatè,
Poi dico quattro Tora-Tora-Tora,
E m'imbriaco pure di sakè.


Sayonara,

Molto onolevole
Liccaldo Ventuli <***@iol.it>
El muoz gelîchesame die leitel abewelfen
So el an îl ûfgestigen ist (Vogelweide)
_______________________________________________________

Il niusgruppo esplode letteralmente: tale Wanton Alex risponde assai
opportunamente, il 4 aprile:

_______________________________________________________

Da:AleX (***@dido.net)
Oggetto:Re: Finalmente il testo di KIMONO !!!!
Newsgroups:it.fan.guccini
Data:1999/04/04
Post by Blue Lady
KIMONO
Questa domenica a Osaka
...
Post by Blue Lady
E m'imbriaco pure di sakè.
Calo molto onolevole nonche' esimio Liccaldo V., pelmettimi questo
appunto:
dopo sei dico VI (cultula classica!) dico 6 (cultula sientifica!) mesi
di assenza, mi aspettavo come minimo una velsione con testo a
flonte!!!. Sayonala ... Wanton AleX

_________________________________________________________

Al che:

__________________________________________________________

Da:Riccardo Venturi (***@iol.it)
Oggetto:Re: Finalmente il testo di KIMONO !!!!
Newsgroups:it.fan.guccini
Data:1999/04/06
Post by Blue Lady
KIMONO
Questa domenica a Osaka
...
E m'imbriaco pure di sakè.
dopo sei dico VI (cultula classica!) dico 6 (cultula sientifica!) mesi di
assenza, mi aspettavo come minimo una velsione con testo a flonte!!!.
Sayonala ... Wanton AleX
Moltissimo onolevolissimo Uònton AleSS
Come potlò linglazzialla di questo suo poste? Limedio subito a questa
mia disonolevole mancanza pella quale avlei dovuto fale da tempo
kalakili, e inselisco il testo oliginale di KIMONO opela del glande
GU-CIN.

A lisentilci plesto!

KIMONO

Biggu Jimmu tenno loto Osaka
Godzilla sushi barru Banzai!
Toyota mitsubishi porka vaka
Honda kawasaki Samurai.
Levisnki ku klintonu Hirohito
To duraminga Asahi Shimbun,
Bastardu berluskono manfruito
Aenne lupanaru de katsun.
Konfuciu arigatò parakalò (1)
Ronin milonga tangu cha cha cha
Sonnatu kontralmuru kon Daewoo (2)
Ehorrottu dukassette de Gu-Cin;
Konfuciu arigatò kokorikei,
Subaru Akihito kendo ha
E Mibbutellu indiciu Nikkei.
Uolstritte e Daugiòns, porkatumà.
Kimono de' tofusolamoto
Nihon-go pastalpestu amatricià
E kakapoko ki fapokomoto
E pure querbudellu ditumà;
Oste dellamalola liempilfiasku
Cembuko nerboccione veditù,
E sullepenne cè troppu tabasku,
Tammazzo karatè cor jiu-jitsù.
Kimono bruttu zozzu impestatu,
Diopretu mannontelo lavimai,
Usa 'r Dissànne pure koncentratu
Geisha mayalatroya Samurai;
Patate korkèciap e diskoteku,
Keppuzzu dibottinu keccekkwì,
Senti, perkasu ciampoku difumu,
Con kwestu fumi finaggiovedì.
Ma tistròmbolu giù nerfugiyàma,
Che ti sguitta leosce, tru tru tru,
Sapporo kamikaze Yoshimoto,
Banana forzanfìlati l'hatù;
Robertubaggiu e la Sokagakkai,
Suppigiaforza vedi kennontiri,
Midonna e' a zebà con dutroyay,
Miomo kuspadonu karakiri.
Emmo' kustu tamaru songunziemu
Katsudibudda kimmela fattofà,
Kimono go ciprèsi ronciunterra (3)
Mizzìa niprèse unkórpu, vakkakà.
Pratikamente kotti e umpokofatti
Istatu komatosu, 'kaputtana,
Saveva propriu ummusu dakkoatti,
E sirifumi kanna pakistana.
Biggu Jimmu tenno loto terremotu
Banzai, godzilla e uforobòtte.
Kimono, yennu poku, rottamotu,
Mikompro Motoguzzi o una Tarbotte;
Moyodisonnu essono umpodefora,
Kimono sumo kendo karatè,
E Nagasaki tora tora tora,
Nemmèju 'r sassikaya der sakè.

Semple più onolevole
Liccaldo Ventuli <***@iol.it>
El muoz gelîchesame die leitel abewelfen
So el an îl ûfgestigen ist (Vogelweide)

______________________________________________________

NB: A testimonianza della mia conoscenza veramente nulla del
giapponese, il fatto che abbia fatto il "cinesino" con tutte le
"elle", quando in giapponese casomai è l'esatto contrario: in tale
lingua è del tutto assente il suono della "l". "Italia", ad esempio,
si dice "Itaria".

Salut,
Post by Blue Lady
uh..versione labronica dell'alfabeto fonetico internazionale?
FORZA VIOLA E IUVEMERDA!
Gobbi sempre di merda, Viola sempre bella e forte, partita interessante che
se non fosse stato per quel mezzo di perda autentica del figlio della mamma
majala dell'arbitro che non ha espulso quella palata di fango e non ha dato
quel rigore grande come la fava d'Aronne al 90qualcosaesimo non si perdeva
davvero!
Bacioni
Silvia
--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
Blue Lady
2004-11-11 00:04:16 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
Post by Blue Lady
Il giapponese, poi, lo dovresti sapere benino tu...
In realtà so 3 parole in croce e male pure quelle. Notoriamente, e fin
da tempi antichi, il giapponese è l'unica lingua al mondo che detesto
profondamente; sono arrivato persino a disfarmi delle grammatiche che
avevo, una delle quali regalata a un mio cugino pazzo di Piombino che
all'epoca era appena passato dal "neoetruschismo" (un gruppo di
smandrappati che si riunivano la sera al pub "Mastarna" per evocare
gli spiriti dei lucumoni) al buddismo della Soka Gakkai. Ora ha
piantato pure quello e le ultime notizie lo danno divoto di padrepìe.
Guarda che l'ho conosciuto, il tuo cugino familiarmente chiamato
"scrondo"...(per una certa neanche tanto vaga rassomiglianza col noto
personaggio...)
Post by Riccardo Venturi
Beh, sarà bene allora ricostruire quell'indimenticabile episodio del
niusgrup del tempo che fu. Così anche per far vedere ai ragazzini che
cos'era.
hehehe...diobono, son passati quasi 6 anni...

E allora come ora risuono' una voce stentorea................


FORZA VIOLA E IUVEMERDA!
Riccardo Venturi
2004-11-11 00:22:15 UTC
Permalink
Post by Blue Lady
Guarda che l'ho conosciuto, il tuo cugino familiarmente chiamato
"scrondo"...(per una certa neanche tanto vaga rassomiglianza col noto
personaggio...)
Cazzo, me n'ero dimenticato che lo avevi conosciuto!
In ogni caso, non vorrei dire e spero che mia cugina che lo ha sposato
(lui è acquisito) -se legge- non se ne abbia a male, ma la somiglianza
con lo Scrondo non è "neanche tanto vaga": sono identici. Secondo me
Antonio Ricci, prima di fare "Drive-In", dev'essere passato per
Piombino e averlo visto, non è possibile una semplice coincidenza.
Post by Blue Lady
hehehe...diobono, son passati quasi 6 anni...
Cazzarola, Silvia. E aggiungiamoci un paio d'anni buoni di "militanza"
precedente. Vedo che ora siamo allegramente tornati ai classici "Chi
viene al concerto di Romaaaaa...?"
Post by Blue Lady
E allora come ora risuono' una voce stentorea................
FORZA VIOLA E IUVEMERDA!
Proprio in questa serata risuona ancora più forte. Due anni fa non
avrei mai pensato di aver rivisto (anzi, risentito, visto che me la
sono sentita per radio su Radiostudio 54 online...) uno
Juventus-Fiorentina.
Ok, s'è perso ma non conta. La partita vera è quella a Firenze.

Salut,
FORZA VIOLA UND JUVESCHEISS FUER EWIG






--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
L'astemio
2004-11-11 12:14:22 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
FORZA VIOLA E IUVEMERDA!
uno a zero alè oo :-)

d.
--
Ma che vuò fa', so' fatto accusssì, 'na chitarra e va a fernì a canzone,
sto cù ll'amice e cù ll'amice... io faccio 'o show...
Riccardo Venturi
2004-11-11 12:43:01 UTC
Permalink
Post by L'astemio
uno a zero alè oo :-)
Sì,sì, certo....

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
k.d.
2004-11-11 18:52:10 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
KIMONO
Questa domenica a Osaka
[cuttone]
Post by Riccardo Venturi
Nemmèju 'r sassikaya der sakè.
Semple più onolevole
ossignole, liccaldo-san, ma quanto mi sono pelsa!!!
non appena smettelò di lidele ti linglazierò pel il le-post!
:-))
--
daniela
Riccardo Venturi
2004-11-11 21:45:42 UTC
Permalink
Il Thu, 11 Nov 2004 19:52:10 +0100, "k.d."
Post by k.d.
ossignole, liccaldo-san, ma quanto mi sono pelsa!!!
non appena smettelò di lidele ti linglazierò pel il le-post!
:-))
Dunque, però ristabiliamo un minimo di autentica nipponicità, con
tutte le "r":

Morto Onorevore kappadì-san,

Effettivamente questo niusgruppo è stato morto divertente & incasinato
assai durante un certo periodo; e ner divertimento e ner casino (si
noti la quasi perfetta identità fra ir giapponese e ir rivornese, 'un
vorre' dì ma se a Rivorno ci so' du' quartieri che si chiamano Corea e
Shanghay quarcosa vorrà pur dire...) si riusciva ogni tanto anco a di'
quarcosa d'interrigente. Ogni tanto, dé. Seondo me ci si potrebbe anco
riprova', dando oramai pe' perduto o quasi r'onorevore Guccini-san
(der resto noto esperto di giapponesi coi *seni* in mano).
'Nzomma, 'ome dì, tanto pe' fa un esempio, una vorta un avvenimento
come ra morte d'Arafàtte avrebbe provocato treaddoni di tre chirometri
e dugento metri; oggi, qui, manco pè'.
Mica pe' fa' ir sorito "apperro", vadano in curo l'apperri, l'assisi e
le 'orti di 'assazzione-san. Soro pe' di', dé, se ci si desse una
smossettina tutti 'vanti, no...?

Sarut, [*]

[*] der tutto casuarmente, in rumeno vor di' "bacio".


--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://www.obiezione.it ==> Canzoni contro la guerra
Lorenzo Masetti
2004-11-15 23:20:58 UTC
Permalink
Post by Riccardo Venturi
** ITALIAN COVER STORY **
1: "Ho difeso il mio amore", fu: "Nights in white satin"
me la son sognata o esiste pure in francese?
--
Lorenzo Masetti
http://canzonicontrolaguerra.cjb.net/
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/
Riccardo Venturi
2004-11-16 01:30:07 UTC
Permalink
Il Mon, 15 Nov 2004 23:20:58 GMT, Lorenzo Masetti
Post by Lorenzo Masetti
me la son sognata o esiste pure in francese?
Può essere, Lorenzo, ma onestamente non ne sono a conoscenza.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <***@SPAMMACECCHIGORIspl.at>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86
____________________________________________________
http://utenti.lycos.it/Guctrad/alamanno.html
http://utenti.lycos.it/Balladven/index.html
http://www.prato.linux.it/~lmasetti/canzonicontrolaguerra
http://blackblog-venturi.splinder.com
eungiorno
2004-11-16 15:37:43 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Masetti
Post by Riccardo Venturi
** ITALIAN COVER STORY **
1: "Ho difeso il mio amore", fu: "Nights in white satin"
me la son sognata o esiste pure in francese?
Io so che la incise Marie Laforet nel 1982 come Blanche nuit de satin, ma
non la conosco.
Avevo letto (mi pare su RaRo!) che uscì su un 45 (Polydor) il cui altro lato
(crudo anglicismo ;)) era Que j'bétonne mon coeur.
Non so se cover francese ci sia solo questa.
Ciao
Silvia


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Loading...